Google, fondata nel 1998 da Larry Page e Sergey Brin, opera come una società tecnologica multinazionale con sede a Mountain View, California. Sebbene noto principalmente per il suo motore di ricerca, Google si è espanso in vari settori, incluso l’e-commerce. Attraverso servizi come Google Shopping, l’azienda facilita le esperienze di acquisto online aggregando elenchi di prodotti di vari rivenditori. L’ampia portata e le funzionalità di analisi dei dati di Google consentono di personalizzare i risultati di ricerca e gli annunci pubblicitari, migliorando il percorso di e-commerce per gli utenti. Con miliardi di utenti in tutto il mondo e un portafoglio diversificato di prodotti e servizi, Google rimane una forza dominante nel settore tecnologico e continua a plasmare il panorama dell’e-commerce.
Vendere prodotti su Google può essere un’impresa redditizia, soprattutto considerando il vasto pubblico e i potenti strumenti pubblicitari disponibili attraverso le piattaforme di Google. Ecco una guida passo passo per iniziare:
- Configura un account Google Merchant Center:
- Vai al sito web di Google Merchant Center ( https://accounts.google.com/Login?service=merchants ) e accedi con il tuo account Google.
- Segui le istruzioni per fornire informazioni di base sulla tua attività, tra cui l’URL del sito web, il nome dell’attività e la sede.
- Carica i dati del tuo prodotto:
- Crea un feed prodotto contenente informazioni sui prodotti che desideri vendere. Ciò in genere include dettagli come titoli dei prodotti, descrizioni, prezzi, disponibilità e immagini.
- Assicurati che i dati di prodotto siano conformi ai requisiti di Google, comprese le linee guida sulla formattazione e sui contenuti.
- Verifica e rivendica il tuo sito web:
- Verifica la proprietà del tuo sito web aggiungendo un codice specifico fornito da Google all’HTML del tuo sito o collegando il tuo account Google Analytics.
- Rivendica il tuo sito web all’interno di Google Merchant Center per stabilire il collegamento tra le tue schede di prodotto e il tuo sito web.
- Imposta gli annunci di Google Shopping:
- Crea un account Google Ads se non l’hai già fatto.
- Collega il tuo account Google Ads al tuo account Google Merchant Center.
- Crea una campagna Google Shopping in Google Ads, specificando il budget, le opzioni di targeting e la strategia di offerta.
- Utilizza gli strumenti di creazione degli annunci di Google per progettare annunci di prodotti accattivanti che verranno visualizzati nei risultati di ricerca pertinenti e sui siti web dei partner.
- Ottimizza le tue schede di prodotto:
- Assicurati che i dati di prodotto siano accurati, completi e aggiornati.
- Utilizza immagini di alta qualità e descrizioni accattivanti per far risaltare i tuoi prodotti.
- Ottimizza i titoli e le descrizioni dei tuoi prodotti con parole chiave pertinenti per migliorare la loro visibilità nei risultati di ricerca.
- Monitorare le prestazioni e apportare modifiche:
- Monitora regolarmente il rendimento delle tue campagne Google Shopping utilizzando gli strumenti di reportistica forniti da Google Ads.
- Analizza parametri chiave come percentuale di clic, tasso di conversione e ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS) per valutare l’efficacia delle tue campagne.
- Apporta modifiche alle tue campagne secondo necessità, ad esempio modificando la strategia di offerta, perfezionando le opzioni di targeting o ottimizzando i dati di prodotto.
- Rispettare le politiche e le linee guida:
- Acquisisci familiarità con le norme e le linee guida pubblicitarie di Google per garantirne la conformità.
- Esamina regolarmente le tue schede di prodotto e le tue campagne per assicurarti che soddisfino gli standard di Google in termini di accuratezza, trasparenza ed esperienza utente.
Seguendo questi passaggi e perfezionando continuamente il tuo approccio in base ai dati sul rendimento e al feedback, puoi vendere efficacemente prodotti su Google e raggiungere un pubblico più ampio di potenziali clienti.
✆
Pronto a vendere prodotti su Google?
Cerchiamo di procurarti i prodotti e di aumentare le tue vendite.